3P Circuiti sotto l’ albero
Questa volta vogliamo proporvi tre nuovi circuiti semplici da reaizzare sulla millefori, si tratta di circuiti natalizi, ma che possono venire buoni anche in altre occasioni:
Il primo circuito che vi descriviamo è un lampeggiatore flash, a led, il principio è simile a quelli usati a Parigi sulla Torre Eiffel la sera prima dello spegnimento (solo che li sono state usate molte lampade allo xeno), si tratta di 3 semplici oscillatori C/MOS che lavorando a frequenze diverse tra loro generano degli impulsi usati per far lampeggiare gruppi di led.
Questo sistema può essere usato tranquillamente sia per gli alberini a led che per effetti di vario genere sul presepio (o sul plastico ferroviario)
Schema elettrico:
Si tratta di 3 oscillatori seguiti da 3 monostabili, il tutto con 6 porte logiche NOT ti tipo CD4584 in gradi di generare impulsi casuali per pilotare i transistor driver (Q1, Q2 e Q3) che a loro volta comandano i led da DL1 a DL9.
Per i colori non c’ è nessun problema (noi consigliamo di usare sempre led a alta luminosità), l’ importante è ricordarsi che la tensione di lavoro di ogni singolo led è diversa a seconda del colore, questo significa che i colori vanno mantenuti per ogni gruppo di 3 (è possibile dare DL1, DL2 e DL3 rossi, Dl4, DL5 e DL5 bianchi, DL7, DL8 e DL9 blu, ma non DL1 bianco, DL2 Rosso e DL3 blu, perché in questo caso si accenderebbero solo quelli con la caduta di tensione più bassa, ovvero i rossi, lasciando spenti tutti gli altri.
Il tutto va alimentato con 3 pile da 1,5V o (se riuscite a trovarla) una pila piatta da 4,5V.
Elenco componenti:
R1 = 1,2MΩ 0,25W
R2 = 68KΩ 0,25W
R3 = 1,5MΩ 0,25W
R4 = 68KΩ 0,25W
R5 = 1,8MΩ 0,25W
R6 = 68KΩ 0,25W
R7 = 6,8KΩ 0,25W
R8 = 6,8KΩ 0,25W
R9 = 6,8KΩ 0,25W
R10 = 330KΩ 0,25W
R11 = 330KΩ 0,25W
R12 = 330KΩ 0,25W
R13 = 4,7KΩ 0,25W
R14 = 4,7KΩ 0,25W
R15 = 4,7KΩ 0,25W
R16 = 180Ω 0,25W
R17 = 180Ω 0,25W
R18 = 180Ω 0,25W
R19 = 220Ω 0,25W
C1 = 220uF 10V elettrolitico
C2 = 100nF 12V ceramico
C3 = 100nF 12V ceramico
C4 = 100nF 12V ceramico
C5 = 47nF 12V ceramico
C6 = 47nF 12V ceramico
C7 = 47nF 12V ceramico
C9 = 100nF 12V ceramico
C10 = 220uF 10V elettrolitico
D1 = diodo tipo 1N4148
D2 = diodo tipo 1N4148
D3 = diodo tipo 1N4148
DL1, DL2, DL3 = diodi led a alta luminosità dello stesso colore
DL4, DL5, DL6 = diodi led a alta luminosità dello stesso colore
DL7, DL8, DL9 = diodi led a alta luminosità dello stesso colore
Q1 = transistor NPN tipo BC337
Q2 = transistor NPN tipo BC337
Q3 = transistor NPN tipo BC337
U1 = integrato C/MOS tipo CD4584 – CD40106 – MM74HC14
Il secondo circuito lo proponiamo sia per usi natalizi che decorativi, quello da noi disegnato è dotato di 30 led (10 gruppi di 3 led in serie) che alimentato a 12V con un consumo veramente basso (circa 8mA) può essere tranquillamente alimentato da 8 pile ministilo (o al limite una micropila da 12V per portachiavi)
Schema elettrico:
Si tratta questa volta di un oscillatore C/MOS seguito da un contatore Johnson tipo CD4017B (ricordarsi il suffisso B , BP o UBP che sta per bufferato, quelli che terminano in A non sono bufferati e hanno una corrente di uscita molto bassa, quindi vanno scartati) provvisto di 10 uscite, ognuna di essa alimenta un gruppo si 3 led in serie di 3 colori diversi, noi consigliamo uno blu, uno bianco e uno rosso, che sono quelli con la più alta luminosità rispetto ai gialli e ai verdi.
Regolando il potenziometro R1 è possibile variare entro un ampio spazio la velocità dei led, che opportunamente disposti daranno di sicuro un bell’ effetto ottico.
Se volete alimentare poi il circuito con una pila da 9V dovete per forza eliminate un led per gruppo (bianco o blu) e fare gruppi di 2 e non 3 led, altrimenti non si accende niente, se invece volete togliere quello rosso, la corrente sui led sarà più bassa, quindi la luminosità tende leggermente a calare.
Elenco componenti:
R1 = 470KΩ trimmer
R2 = 47KΩ 0,25W
R3 = 22KΩ 0,25W
R4 = 470Ω 0,25W
R5 = 470Ω 0,25W
R6 = 470Ω 0,25W
R7 = 470Ω 0,25W
R8 = 470Ω 0,25W
R9 = 470Ω 0,25W
R10 = 470Ω 0,25W
R11 = 470Ω 0,25W
R12 = 470Ω 0,25W
R13 = 470Ω 0,25W
C1 = 470nF 50V poliestere
C2 = 100nF 25V ceramico
C3 = 100uF 16V elettrolitico
C4 = 100nF 25V ceramico
DL1 = diodo led blu
DL2 = diodo led bianco
DL3 = diodo led rosso
DL4 = diodo led blu
DL5 = diodo led bianco
DL6 = diodo led rosso
DL7 = diodo led blu
DL8 = diodo led bianco
DL9 = diodo led rosso
DL10 = diodo led blu
DL11 = diodo led bianco
DL12 = diodo led rosso
DL13 = diodo led blu
DL14 = diodo led bianco
DL15 = diodo led rosso
DL16 = diodo led blu
DL17 = diodo led bianco
DL18 = diodo led rosso
DL19 = diodo led blu
DL20 = diodo led bianco
DL21 = diodo led rosso
DL22 = diodo led blu
DL23 = diodo led bianco
DL24 = diodo led rosso
DL25 = diodo led blu
DL26 = diodo led bianco
DL27 = diodo led rosso
DL28 = diodo led blu
DL29 = diodo led bianco
DL30 = diodo led rosso
U1 = integrato C/MOS tipo ICM7555 – KS555C o simili
U2 = integrato C/MOS tipo CD4017 – HCF4017 – HEF4017
Passiamo ora al terzo circuito, un semplice lampeggiatore, utile nei presepi e nei plastici ferroviari (sui quali ne abbiamo già montati diversi come indicatori nei PL) si tratta di un doppio lampeggiatore multiuso
Schema elettrico:
Tutto si basa su un solo integrato C/MOS formato da 6 porte NOT che può essere di tipo CD4584 o nel caso sia alimentato a 4,5V anche MM74HC14, si tratta di due oscillatori indipendenti con due doppi buffer per pilotare direttamente i led.
Anche in questo caso il consumo è veramente basso che il tutto può essere alimentato anche a pile, naturalmente se alimentato a 4,5V le resistenze R5 e R6 dovranno essere di 390Ω e nel caso la luce sia troppo fioca, è colpa dell’ integrato che a una tensione così bassa fatica a erogare la giusta corrente, proprio per questo motivo consigliamo di usare un 74HC14 al posto del CD4584
In questo circuito, i led possono essere anche di diversi colori l’ uno dall’ altro.
Elenco componenti:
R1 = 1MΩ 0,25W
R2 = 68KΩ 0,25W
R3 = 1,5MΩ 0,25W
R4 = 68KΩ 0,25W
R5 = 390Ω (4, 5V) – 1,2KΩ (9V) – 1,5KΩ (12V)
R6 = 390Ω (4, 5V) – 1,2KΩ (9V) – 1,5KΩ (12V)
R7 = 390Ω (4, 5V) – 1,2KΩ (9V) – 1,5KΩ (12V)
R8 = 390Ω (4, 5V) – 1,2KΩ (9V) – 1,5KΩ (12V)
DL1 = diodo led a alta luminosità
DL2 = diodo led a alta luminosità
DL3 = diodo led a alta luminosità
DL4 = diodo led a alta luminosità
U1 = MM74HC15 (4,5V) – CD4584 o CD40106 (9-12V)
Ricordiamo che sono inoltre disponibili altri progetti come il fuoco cambiacolore (TZ006) e la fiamma traballante (TZ007), ideali per presepi, oltre alla magica centralina di alba tramonto TC001 che con le sue schede aggiuntive crea il giusto effetto ottico con tanto di ombre
Curiosità:
Se avete un gatto, sappiate che oltre a essere molto curioso, è anche attratto dalle luci, quindi non stupitevi se a un certo punto dovesse tentare di prenderle.
Oppure trascorrerà delle ore a osservare quelle luci strane e curiose.